Descrizione Prodotto
Il saldatore o saldatoio serve per eseguire delle brasature dolci, ovvero nel collegare pezzi metallici con l'ausilio di un metallo d'apporto senza la fusione dei pezzi da assemblare. Il metallo d'apporto penetra per capillarità fra i pezzi da assemblare e avviene con un materiale d'apporto a bassa temperatura di fusione, come lo stagno. I saldatori a punta sottile vengono utilizzati prevalentemente per piccoli punti di saldatura nei lavori di elettricità ed elettronica. In elettronica, data la soglia di sensibilità alle alte temperature dei dispositivi più delicati, i saldatori, o meglio, sistemi saldanti, incorporano un accurato controllo delle temperature massime raggiunte sulla punta. I sistemi più moderni riescono a mantenere la temperatura della punta entro tolleranze molto strette, senza bisogno di selezionare di volta in volta in modo manuale temperature più alte o più basse, ma variando in automatico la potenza erogata dal sistema saldante in funzione del carico termico (dissipazione del calore) rilevato sul giunto da saldare. Il sistema (brevettato) che permette la rilevazione del carico termico e la variazione di potenza erogata in modo automatico è la tecnologia
Caratteristiche Prodotto